Se le ricette della nonna sono speciali, le ricette di Nonna Licia sono uniche. Ecco perchè questa ricetta delle Polpette di Melanzane è sempre un successo sicuro.
Nonna Licia usa le melanzane solo durante la loro stagione, per rispetto dell’ambiente e per mangiare sempre cibi con le vitamine e i nutrienti adatti al periodo dell’anno.
Questo piatto, infatti, è indiscutibilmente uno dei cavalli di battaglia di Nonna Licia.
Ogni mio buon amico ne ha assaggiata almeno una, anche fredda di frigorifero, ed è stato amore al primo assaggio!
In estate sono a tavola almeno tre volte a settimana.
Per la nonna sono leggere, sono verdura, nonostante siano irrimediabilmente fritte.
Dopo averle mangiate mille volte, ho iniziato a metterle in una pita con rucola, pomodori e una salsa con yogurt bianco, olio, lime, peperoncino e menta.
Per iniziare, propongo la ricetta classica di Nonna Licia delle polpette di melanzane.
Mi raccomando, dopo averle preparate condividi foto e stories su Instagram con l’#Buonappetitononna
Sono curioso di sapere come vengono!
Difficoltà: Media
Tempo: un’oretta o quello che chiedono
Ingredienti:
- Melanzane lunghe perchè più sode
- Aglio
- Grana e ogni formaggio duro in frigo
- Uova
- Pangrattato
- Prezzemolo
- Aglio in polvere
- Olio per friggere
-
Sbucciare bene le melanzane poi tagliarle tutte a dadini piccoli, piccoli, piccoli.
- Sciacquare le melanzane sotto l’acqua corrente e poi buttarle in una pentola di acqua bollente con uno spicchio di aglio (messo sul fuoco insieme all’acqua).
- Quando l’acqua torna a leggero bollore, scolare le melanzane, gettare l’aglio e poi strizzarle un po’, senza smalmenarle tanto con le mani.
- Mettere poi le melanzane in un bacile con vari tipi di formaggio duro che si hanno in casa e grattugiare. Grana, ubriaco o quello che c’è.
- Aggiungere un uovo intero, un tuorlo d’uovo, del prezzemolo tagliato fino fino fino, un po’ di aglio in polvere e mescolare bene.
- Realizzare con l’impasto ottenuto tante piccole palline e passarle nel pangrattato.
- Friggere le polpette in olio bollente.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammi sapere nei commenti se hai qualche domanda!
E se vuoi leggere altre nostre ricette, continua a seguire il blog e iscriviti alla Newsletter!